Bed & Breakfast
Scheda del servizio
Gentili Concittadini, si ricorda che dal 1° gennaio 2025 è obbligatorio il Codice identificativo nazionale (CIN) per le strutture ricettive e le locazioni turistiche.
Con l’entrata in vigore dell’art. 13-ter del DL 18 ottobre 2023 n. 145, convertito con modificazioni dalla L. 15 dicembre 2023 n. 191, è stato stabilito un nuovo quadro di obblighi e regolamentazioni riguardanti le locazioni brevi normativa 2025 ed in particolare: il Codice Identificativo Nazionale (CIN)
Il 1° gennaio 2025 è scaduto il termine per l’ottenimento del Codice identificativo nazionale (CIN) obbligatorio per tutte le strutture ricettive turistiche e le locazioni turistiche in forma imprenditoriale.
Per maggiori informazioni sul codice identificativo nazionale (CIN), visita la sezione dedicata sul sito del Ministero del Turismo.
Obblighi di Sicurezza nelle Locazioni Turistiche e Brevi
Per garantire la sicurezza delle unità immobiliari destinate a locazioni brevi o turistiche, è obbligatorio dotare le strutture di:
• Dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e monossido di carbonio: Questi dispositivi sono fondamentali per prevenire incidenti domestici legati alla presenza di gas nocivi, particolarmente pericolosi negli ambienti chiusi.
• Estintori portatili conformi alle normative vigenti: Ogni unità deve disporre di estintori in posizioni facilmente accessibili, per garantire una rapida risposta in caso di incendio.
Questi obblighi di sicurezza si applicano a tutte le unità immobiliari in locazione breve o per finalità turistiche, sia che l’attività sia esercitata in forma imprenditoriale che non. La sicurezza degli impianti è essenziale non solo per tutelare i locatari, ma anche per evitare responsabilità legali in caso di incidenti. Gli estintori e i rilevatori di gas devono essere sempre funzionanti e sottoposti a manutenzione periodica per garantire la loro efficacia. Gli operatori devono documentare le ispezioni e gli interventi di manutenzione, in modo da dimostrare la conformità agli standard di sicurezza in caso di controlli da parte delle autorità.
Quali sono le sanzioni previste per mancato possesso del codice CIN?
Le sanzioni previste per il mancato rispetto delle disposizioni relative al Codice Identificativo Nazionale (CIN) variano in base alla tipologia di violazione.
Ad esempio nel caso in cui la struttura venga pubblicizzata o l’immobile venga affittato senza il regolare possesso del Codice CIN, sono previste multe che variano da 800 € a 8000 €.
La mancata esposizione del Codice CIN all’esterno della struttura o in ogni annuncio on line su portali e siti web può comportare multe da 500 € a 5000 €.
Questa disposizione mira a garantire che gli ospiti siano informati in modo trasparente e completo sull’identità e la regolarità della struttura durante la fase di ricerca e prenotazione on line.
Con l’entrata in vigore dell’art. 13-ter del DL 18 ottobre 2023 n. 145, convertito con modificazioni dalla L. 15 dicembre 2023 n. 191, è stato stabilito un nuovo quadro di obblighi e regolamentazioni riguardanti le locazioni brevi normativa 2025 ed in particolare: il Codice Identificativo Nazionale (CIN)
Il 1° gennaio 2025 è scaduto il termine per l’ottenimento del Codice identificativo nazionale (CIN) obbligatorio per tutte le strutture ricettive turistiche e le locazioni turistiche in forma imprenditoriale.
Per maggiori informazioni sul codice identificativo nazionale (CIN), visita la sezione dedicata sul sito del Ministero del Turismo.
Obblighi di Sicurezza nelle Locazioni Turistiche e Brevi
Per garantire la sicurezza delle unità immobiliari destinate a locazioni brevi o turistiche, è obbligatorio dotare le strutture di:
• Dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e monossido di carbonio: Questi dispositivi sono fondamentali per prevenire incidenti domestici legati alla presenza di gas nocivi, particolarmente pericolosi negli ambienti chiusi.
• Estintori portatili conformi alle normative vigenti: Ogni unità deve disporre di estintori in posizioni facilmente accessibili, per garantire una rapida risposta in caso di incendio.
Questi obblighi di sicurezza si applicano a tutte le unità immobiliari in locazione breve o per finalità turistiche, sia che l’attività sia esercitata in forma imprenditoriale che non. La sicurezza degli impianti è essenziale non solo per tutelare i locatari, ma anche per evitare responsabilità legali in caso di incidenti. Gli estintori e i rilevatori di gas devono essere sempre funzionanti e sottoposti a manutenzione periodica per garantire la loro efficacia. Gli operatori devono documentare le ispezioni e gli interventi di manutenzione, in modo da dimostrare la conformità agli standard di sicurezza in caso di controlli da parte delle autorità.
Quali sono le sanzioni previste per mancato possesso del codice CIN?
Le sanzioni previste per il mancato rispetto delle disposizioni relative al Codice Identificativo Nazionale (CIN) variano in base alla tipologia di violazione.
Ad esempio nel caso in cui la struttura venga pubblicizzata o l’immobile venga affittato senza il regolare possesso del Codice CIN, sono previste multe che variano da 800 € a 8000 €.
La mancata esposizione del Codice CIN all’esterno della struttura o in ogni annuncio on line su portali e siti web può comportare multe da 500 € a 5000 €.
Questa disposizione mira a garantire che gli ospiti siano informati in modo trasparente e completo sull’identità e la regolarità della struttura durante la fase di ricerca e prenotazione on line.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Descrizione | Multe e sanzioni, gestione degli interventi di prevenzione e sicurezza | |||
Responsabile | Paolo Sbaffi | |||
Indirizzo | Piazza Barozzi n. 1 | |||
Telefono |
+39 0323 56100 int. 3 |
|||
Fax |
= |
|||
poliziamunicipale@comune.bee.vb.it |
||||
Note | poiché svolge attività anche presso altre sedi riceve su appuntamento (la richiesta può essere inoltrata anche a mezzo mail al seguente indirizzo: poliziamunicipale@comune.bee.vb.it) |
|||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 22/07/2025 10:17:47