vai al contenuto vai al menu principale

Chiesa Madonna della Neve (Sec. XIX)

Scheda

Foto di Alessandro Vecchi (CC BY-SA)
Nome Descrizione
Indirizzo Piazza XXV Aprile - Frazione Pian Nava
Telefono 0163.75136
L'iniziativa nacque nel '26 per merito dell'allora Podestà di Arizzano P.Paolo Scavini, del parroco di Bèe Don Franchini e dell'architetto Dante Alziati.
I lavori furono ultimati il 17 giugno 1928 e l'oratorio fu benedetto e aperto al pubblico da mons. Cocchinetti, vicario della diocesi di Novara.
Importante fu il concorso generoso e plebiscitario di villeggianti e abitanti della zona che con le loro donazioni aiutarono il completamento del progetto.
Sull'altare maggiore figura un bellissimo quadro eseguito e donato da Maria Casassa Donati raffigurante una bellissima madonna con il Bambino mentre cammina sulla neve e al suo incedere fioriscono le rose.
Il quadro contiene il motto "quo incedit rosae florescunt".
Nel maggio del '28 il Vescovo Castelli benedice la campana offerta dalla famiglia Catelli d'Intra.
Il Tabernacolo, pregevole scultura del '500, oggi presso la Curia di Novara, fu donato da P.Paolo Scavini, il portale del tempio è dono della famiglia Ciapetti di Milano e l'artistica Via Crucis, inaugurata l'11 maggio 1930, venne offerta dalla famiglia Lavezzari.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)